salve, chi mi può rispondere a queste domande?
- apriamo il file “solido_solido”
e consideriamo la struttura costituita da una piastra orizzontale (estrusione 1) ed una verticale (estrusione 2).
1. Che differenza c’è, per i calcoli, se tra le due estrusioni si spunta o meno l’opzione unisci il risultato?
La piastra verticale è caricata con una forza F1 di 20 Kg sulla faccia superiore e di F2 =1400 Kg sulla faccia verticale.
Dai miei calcoli, sulla faccia di unione tra le due piastre, i risultati dovrebbero essere:
A1 = 2000 mm2 = 20 cm2
superficie su cui si applica la F1
σc1z = F1/A1 = 20/20 = 1 Kg/cm2 compressione uniforme
A2 = 14000 mm2 = 140 cm2
superficie su cui si applica la F2
τy = 3/2xF2/A2 = 1,5x1400/140 = 15 Kg/cm2 taglio max
altezza piastra verticale =
140 mm = 14cm
Mfx = 1400x7 = 9800 Kg cm
sez 100x20:
faccia su cui agisce il Mf
Wx = 1/6x100x202 =
6667 mm3 = 6,667 cm3
σfz = 9800/6,667 = 1470 Kg/cm2 tensione di flessione in prossimità del bordo della faccia tra le due piastre
Risultati: σz = σc1z + σfz =
1 + 1470 = 1471 Kg/cm2
τy = 15 Kg/cm2 Von Mises => σtot = Ö(14712 +3x152) = 1471 Kg/cm2 ≈ 147 N/mm2 lungo tutto il bordo posteriore.
i risultati non coincidono con quelli di Simulation.
Inoltre: dovendo infittire la mesh in prossimità della zona di unione tre le due piastre:
- è meglio infittire la mesh sul bordo (cioè sul contorno) come indicato nello studio “sonda_bordo”, oppure sulle facce come indicato nello studio “sonda_facce”? Anche in questo caso i risultati non coincidono tra loro. Perché? È questione di dimensione di mesh?
- Ho voluto applicare il metodo h_adattivo, ma qui i risultati sono ancora diversi. Perché?
- Nei tre studi ho usato come tolleranza della mesh il valore 0.01 mm. È sufficiente per migliorare la precisione visto che la dimensione della mesh è già sufficientemente piccola?
- apriamo il file “shell_shell”
- Ho voluto eseguire lo studio trasformando le due piastre in shell. Ho esteso la superficie verticale su quella orizzontale per portarle a contatto e ho disegnato sulla superficie orizzontale l’impronta di quella verticale per inserire una linea di divisione e creare una mesh congruente sulla linea di separazione delle due superfici. L’impronta deve essere uno schizzo chiuso, pertanto come deve essere disegnato? È corretto lo schizzo riportato costituito da un rettangolo di base 100 e larghezza 10, oppure non può essere disegnato e quindi lo studio non può essere eseguito in questo modo? Come dimensione della mesh ho impostato 4 mm (avendo come riferimento la relazione spessore della piastra/4-5) ma tolleranza 0.01: è corretto per avere una buona precisione?
- apriamo il file “shellorizz_solido”
- Supponendo che lo studio “shell_shell” non possa essere eseguito in quanto lo schizzo chiuso non può essere realizzato, ho trasformato in shell solo la piastra orizzontale. Ho aggiunto un’estrusione a quella verticale per disegnare uno schizzo e proiettarlo sull’altra piastra_shell (sempre per avere una mesh congruente nella zona a contatto). I risultati sono ancora diversi, addirittura con l’opzione grande spostamento.
grazie a chi mi può rispondere.